La nostra guida sugli attrezzi essenziali per la saldatura dei gioielli e sull’equipaggiamento ti aiuterà a governare l’arte della saldatura del metallo per gioielli.
La saldatura è il processo che la maggior parte dei gioiellieri usano per unire pezzi di metallo, unendoli in modo permanente e senza traccia. Quando si riesce a padroneggiarla, diventa una delle tecniche di gioielleria più soddisfacenti. Attrezzatura e tecniche per la saldatura ti permettono di creare professionali pezzi di gioielleria completi disponibili per la vendita o per te stesso.

C’è chi si sente nervoso all’idea di saldare gioielli in metallo e sceglie di sistemarli a freddo utilizzando pinze e filo. Tuttavia, con un po’ di pratica e un semplice set di arnesi per la saldatura poco costosi, è possibile rendere questa tecnica molto versatile e incorporarla in qualsiasi spazio di lavoro a prescindere dalle dimensioni.
Ecco una lista per orefici principianti e non, con tutto l’occorrente per un kit di saldatura di base:
1. Torcia per saldatura
Ci sono torce disponibili per tutti i livelli di esperienza e per ogni tipo di lavoro. Per la maggior parte dei principianti, una torcia al butano portata a mano fornirà abbastanza calore da completare la maggior parte dei gioielli su piccola scala. Per lavori su larga scala o per l’argento sarà necessaria una fiamma più grande per esempio, la torcia Smith.
2. Flussante e spazzola
Quando il metallo è caldo si forma uno strato di ossido sporco che, se non viene trattato, inibisce la saldatura. Per evitare ciò, i pezzi di metallo da unire devono essere puliti. È necessario sgrassarli usando carta smeriglio e flussante. Il flussante sigilla la superficie del metallo, creando uno strato a tenuta d’aria che ne permette la saldatura. (Nota: Applicare il flussante solo dove devi saldare.) Esiste una vasta gamma di flussante per ogni evenienza ma se non sei sicuri comincia con piatto di borace o un cono di borace.
3. Saldanti
Si tratta di un materiale, non un arnese per orefici in senso stretto, ma è impossibile saldare senza di esso. Ci sono vari tipi di saldanti, anche se la maggior parte degli orefici usa saldanti in oro o in argento, venduto in strisce o pannelli duri, medi, morbido o extra morbido. Questo indica il punto di fusione. Duro ha il punto di fusione più alto ed è quello che userai di più. Lo stagno deve essere pulito e tagliato in piccolo pezzi in base alle esigenze.
4. Cesoie
Vari tipi di cesoie possono essere usate per tagliare le strisce di saldanti o per piegare lastre di metallo e filo in varie forme.
5. Blocchi per saldatura
La preparazione è cruciale durante la saldatura di gioielleria in metallo, per cui assicurati che l’area di lavoro sia pulita e sicura. Molti preferiscono creare un’area specifica per la saldatura con dei blocchi per saldatura fatti di carbone, ceramica o sostituzioni per l’amianto.
6. Pinzette ad azione inversa
Queste pinzette ad azione inversa sono essenziali per tenere e posizionare gli oggetti durante la saldatura.
7. Pinze di precisione e di plastica:
Quando il flussante è riscaldato, fa le bolle e si muove. Pezzi di stagno saltano e cambiano posizione, il che può essere molto frustrante. Pinze di precisione in acciaio o titanio ti permetteranno di posizionare con cura lo stagno e i pezzi su cui stai lavorando assicurandoti una saldatura perfetta. Pinze di plastica o ottone dovrebbero essere utilizzi per rimuovere oggetti dal vostro decapaggio. Qualsiasi cosa contente metallo contaminerà il decapaggio e ricoprirà di rame tutto il prodotto.


8. Lastra di acciaio:
9. Decapaggio:
Una sostanza essenziale quando si tratta di saldare gioielli in metallo. Questa soluzione è creata con acido solforico ed è utilizzata calda o fredda per rimuovere l’accumulo di ossido prodotto durante la saldatura. Il decapaggio deve essere conservata in un contenitore di ceramica, vetro o plastica a prova di acido – MAI ACCIAIO!
Una sostanza essenziale quando si tratta di saldare gioielli in metallo. Questa soluzione è creata con acido solforico ed è utilizzata calda o fredda per rimuovere l’accumulo di ossido prodotto durante la saldatura. Il decapaggio deve essere conservata in un contenitore di ceramica, vetro o plastica a prova di acido – MAI ACCIAIO!
10. Polvere pomice o spazzola di ottone:
Dopo esser stati puliti, i gioielli avranno bisogno di essere sciacquati e strofinati per rimuovere ogni traccia di sporco. Una piccola spazzola di ottone o uno spazzolino coperto di polvere pomice rivelerà una superficie lucente pronta per essere lucidata.
Noterai che molti di questi strumenti essenziali per la saldatura sono in realtà per la preparazione e la pulizia non per la saldatura in sé, ma sono tutti di uguale importanza. Approcciando ogni fase in modo metodico e preciso, otterrai ottimi risultati. E se, per qualche ragione le cose non dovessero funzionare la prima volta, non perderti d’animo, ripulisci il tutto con attenzione e ricomincia. Ricordati che vale più la pratica che la grammatica, per cui forza, cominciamo! Vedrai i frutti del vostro duro lavoro in men che non si dica.
Hai già esperienza nella saldatura dei gioielli in metallo? Quale altra attrezzatura per la saldatura utilizzi? Hai qualche consiglio al riguardo per i vostri colleghi orefici?