
Ti stai chiedendo come applicare lo smalto a fuoco per creare gioielli smaltati? Non preoccuparti, non è così difficile come può sembrare. Sebbene a prima vista la smaltatura a fuoco possa intimidire, questa tecnica è un modo semplice per creare diverse finiture che si distinguono e ti aiutano a perfezionare le tue tecniche. Usa la nostra guida passo-passo qui di seguito che ti spiega come applicare lo smalto a fuoco con l’utilizzo di una torcia. Potrai creare disegni unici di gioielleria in pochissimo tempo.
Sei assolutamente nuovo alla smaltatura a fuoco? Con smaltatura si intende la tecnica utilizzata per rivestire una superficie di metallo con uno smalto. Lo smalto per gioielleria è un rivestimento di vetro fuso che, una volta riscaldato, si fonderà sulla superficie del metallo lasciandoti con una finitura professionale in un colore ed effetto a tua scelta. La maggior parte degli smalti si presenta sotto forma di smalti in polvere e, quando viene riscaldata e fusa con il metallo con cui stai lavorando, si trasforma in un unico rivestimento in vetro.
Strumenti per smaltatura a fuoco:
- Torcia
- Treppiede
- Retina protettiva
- Occhiali protettivi e maschera/respiratore
- Guanti resistenti al calore
- Smalto in polvere
- Setaccio per smalto
- Pinzetta
- Spatola di cottura (opzionale)
Come applicare lo smalto a fuoco passo a passo
La sicurezza prima di tutto
- Assicurati che il tuo laboratorio orafo sia aperto e areato. Alcuni smalti in polvere contengono piccole quantità di tossine a base di piombo a cui non ci si dovrebbe esporre per lunghi periodi di tempo in un piccolo spazio non ventilato.
- Indossa gli occhiali protettivi e, se necessario, lega i capelli.
- Prepara il tuo banco da lavoro per il processo di smaltatura, assicurandoti di lavorare su una superficie resistente al calore e che tutti i materiali infiammabili siano lontani dal banco da lavoro. Investire in alcune piastrelle di ceramica economiche è un ottimo modo per proteggere il tuo banco da lavoro.
Partire in maniera corretta
- Aggiusta il tuo treppiede in una posizione di lavoro confortevole con la retina di protezione appoggiata sulla parte superiore.
- Ora sei pronto per accendere la torcia e iniziare ad applicare lo smalto a fuoco. Prima di farlo però assicurati che la torcia sia posizionata sotto la retina di protezione.
Smalto a fuoco
- Tieni il pezzo di metallo in posizione con una pinzetta e dipingi o spruzza un sottile strato di base per la smaltatura.
- Ora puoi applicare lo smalto a fuoco sulla superficie del metallo. Posiziona un foglio di carta per raccogliere gli eventuali residui che cadranno durante l’applicazione e che potranno essere riutilizzati in un secondo momento.
- Setaccia lo smalto in polvere sulla superficie del metallo. Ciò assicurerà che le particelle di smalto vengano distribuite uniformemente filtrando le particelle più grandi. Quando si setaccia lo smalto in polvere, si consiglia di utilizzare la maschera respiratoria al fine di evitare l’inalazione delle particelle di vetro.
- Una volta applicato lo smalto in polvere, dovrai attendere che la base per la smaltatura si asciughi. Questo può essere fatto rapidamente riscaldando delicatamente la parte inferiore del metallo a fuoco molto basso.
- Inizia a muovere la torcia con un movimento circolare, muovendo delicatamente la fiamma sul pezzo di metallo. Man mano che il metallo inizia a riscaldarsi, cominceranno a emergere le varie fasi della smaltatura.
Le quattro fasi di cottura della smaltatura a fuoco
Le quattro fasi che lo smalto a fuoco attraverserà durante il processo di riscaldamento sono zucchero, buccia d’arancia, fusione completa e cottura eccessiva. Mano mano che imparerai a smaltare a fuoco, riuscirai a riconoscere ogni fase del processo di riscaldamento della smaltatura. Lo stadio che viene comunemente chiamato zucchero ricorda lo zucchero fine. La buccia d’arancia ricorda una buccia d’arancia rugosa ma lucida. La fase di fusione completa è quando lo smalto appare liscio e lucido. L‘ultima fase, quella della cottura eccessiva, è quando iniziano a comparire in superficie delle piccole cavità e il bordo del pezzo di metallo che si sta lavorando a volte cambia leggermente colore. Conoscere ogni fase del riscaldamento dello smalto ti permetterà di riconoscere quando togliere il pezzo dal fuoco e come meglio ottenere l’effetto che preferisci.
- Una volta raggiunta la fase di cottura necessaria per la tua progettazione, occorre spostare la fiamma lontano dal metallo. Prima di aggiungere altri strati di smalto al tuo pezzo, dovrai lasciare raffreddare il metallo.
- Si consiglia di smaltare entrambi i lati del metallo (c.d. contro smalto) in quanto ciò può aiutare a ridurre la possibilità di eventuali deformazioni o incrinature. Durante la prima fase di cottura del metallo, potresti scoprire che il lato non ancora smaltato si annerirà a causa del calore della torcia. Questo può essere evitato applicando della pasta sul retro del metallo che lo proteggerà durante la cottura.
- Dopo ogni fase di cottura dello smalto, potrebbe essere necessario limare i bordi del pezzo di metallo al fine di rimuovere eventuali tracce di ossidazione o pezzetti di smalto residui.
Vuoi iniziare a sperimentare con gli strumenti e le tecniche di smaltatura di base? Dai un’occhiata ai nostri prodotti per smaltare e prova a realizzare i tuoi primi gioielli smaltati. Non dimenticare di condividere i tuoi progetti di gioielleria con noi su Facebook o Instagram!