Incastonare le pietre è un modo per attaccare stabilmente le pietre a un pezzo di gioielleria. Puoi usare varie tecniche per incorporare le pietre nei tuoi design fra cui: Claw, Gypsy, Bezel, Illusion, a pavé, Channel, Tension e Grain.
Quali di queste pietre per incastonare sono idonee per il tuo progetto? Dipende dalla forma della pietra e dalla sua durezza. Quindi vale la pena scoprire quali tipi di incastonatura funzionano con le pietre con cui vorresti lavorare. Ecco alcune delle incastonature di pietre preziose più comuni per aiutarti a capire cosa sono e come utilizzarle per i tuoi progetti.
Tipi di incastonatura
- Claw: Per questo tipo di incastonatura occorre una piccola quantità di metallo, permettendo alla luce di passare attraverso la pietra oltre ad avere facile accesso alla pietra per pulirla. Le incastonature sono fatte di rebbi che vengono piegati sulla pietra ma tenerla salda al suo posto.
- Gypsy: Circondando la pietra con il metallo, l’incastonatura gyspsy fa apparire la pietra a filo con il resto del gioiello.
- Bezel/Castone: Questo tipo di incastonatura richiede uno stretta parete di metallo attorno alla pietra. Sorge su una base di cavo o di lamina di metallo che crea una parete che viene spinta contro la pietra.
- Illusion: Questa incastonatura viene usata per far risaltare una pietra piccola. La pietra è posizionata in un colletto con una parete larga.
- A pavé: La parola pavé deriva dal francese e significa lastricato. Utilizza piccole pietre per coprire la superficie di un gioiello. Piccole perle di metallo vengono estratte dalla superficie e spinte contro la pietra.
- Channel: Questa incastonatura ha delle linee. Le pietre vengono supportate da due lati e da sotto. I due lati sono spinti verso il basso per stringere la pietra al suo posto nell’incastonatura.
- Tension: Questa incastonatura usa il metallo attorno per fissare la pietra, il che richiede tensione per supportare la pietra. L’incastonatura tension permette alla luce di passarci attraverso e di mostrarla in tutto il suo splendore.
- Grain: Questa incastonatura consiste in piccole pietre allineate. Piccole perle o granelli di metallo vengono estratte dalla superficie e spinte contro la pietra.
Come incastonare una pietra su un pendente
Impara come incastonare pietre in un anello, una collana o ogni altro gioiello diventa facile con la nostra guida passo dopo passo.
Ecco alcuni arnesi necessari per l’incastonatura
- Martello per creazione trame a fascia larga
- Lima semicircolare con maniglia
- Tassetto piatto
- Carta smeriglio
- Bastone per smeriglio
- Divisori
- Righello da 15 cm/6″
- Sega a telaio regolabile da 7.5 cm/3”
- Lame da sega 3/0
- Blocco per saldatura
- Cannello a mano
- Polvere per decapaggio
- Cono di borace
- Piatto di borace
- Pennello per flussante
- Cesoie
- Pinzette in acciaio inossidabile
- Mandrino
- Stantuffo a testa quadrata
- Brunitoio
Materiali per incastonare una pietra
- 1mm di lamina di argento (15mm x 40mm e 12mm x 50mm)
- 20mm di strisce di argento fine 3mm x 3mm
- Strisce saldanti in argento 925
- Cabochon rotondo Moonstone 3mm
- Catena a serpente o a coda di topo
Fase 1
Prendi l’argento12mm x 50mm, il martello per creazione trame e paletto piatto. Piazza la tua lamina di argento sul paletto piatto, tenendo un’estremità della lamina d’argento. Usa il martello per le trame per colpire la lamina ripetutamente nella stessa direzione, trasformando la lamina di argento e ripeti all’altra estremità.
Fase 2
Usando una lima semicircolare usa la parte piatta lima gli angoli fino a raddrizzarli. Usando dei paletti per lo smeriglio, leviga i bordi per renderli lisci.
Fase 3
Usando i divisori, misura 42mm su di un righello d’acciaio e marca una linea sulla larghezza della lamina con la trama. Sega lungo questa linea. La lamina si sarà indurita dato che ci si è lavorato sopra, quindi è pronta per la ricottura, la temperatura e il decapaggio. Per creare una curva, spingi il limite senza trama contro una grande curva di tua scelta. Se disponibile, un mandrino per braccialetti è l’ideale.
Fase 4
Posiziona il bordo curvo contro un pezzo di 15mm x 40mm, all’incirca della stessa lunghezza. Prendi un foglio di carta smeriglio grezza e strofinala contro i bordi fino a quando non si appiattiscono e sono a filo con il resto della lamina.

Fase 5
Usando un cono borace e un piatto, prepara il flussante con un pennello per flussante e cospargilo sulla lamina e il bordo lucido. Dopodiché, sistema il pezzo di lamina curvo sul lato della lamina di argento. Con le cesoie taglia due piccoli pezzi di stagno duro e sistemali sul punto di giuntura flussata.

Fase 6
Usando un cannello a mano, scalda gentilmente, aumentando gradualmente fino a quando non sarà abbastanza caldo e si crea la saldatura a onda. Ricottura e decapaggio. Ripeti dall’altro lato, utilizzando dello stagno duro.
Consiglio: Quando si utilizzano più di tre giunture saldate con i tuoi strumenti per l’incastonatura, usa stagno duro il più possibile!

Fase 7
Per fare la cornice, avvolgi la fascia attorno alla pietra, lasciando che le fasce si sovrappongano. Una volta ottenuta la forma corretta, rimuovi la pietra. Nel punto di sovrapposizione delle fasce, sega o taglia con dei tronchesi e assicurati che le due estremità siano uniti senza spazi vuoti.
Usa il flussante sulla giuntura della cornice e sistema un piccolo pezzo di stagno duro sulla giuntura con le pinzette. Scalda leggermente e in modo uniforme la cornice fino a che lo stagno non si scioglie, poi rimuovi la fiamma. Ricottura e decapaggio

Fase 8
Sistema la cornice sulle sbarre cilindriche o usa delle pinze a becchi tondi e colpisci con un mazzuolo per ottenere un cerchio vero e proprio. Controlla che le pietre aderiscano a questo punto. Se la cornice è troppo larga, sega lungo la linea di saldatura. Se la pietra non entra, lima le estremità. La cornice sarà più alta della pietra, per ridurne l’altezza sfrega la base con della carta smeriglio. L’altezza della cornice deve essere all’incirca allo stesso livello con l’inizio della curva della pietra.
Fase 9
Sistema la cornice all’angolo destro del gioiello. Aggiungi il flussante e pezzi medi di stagno attorno alla parte esterna della cornice. Salda su una rete metallica e blocco per saldatura. Scalda in modo uniforme, in maniera graduale e aumenta fino a sciogliere lo stagno. Ricottura e decapaggio
Consiglio: Si consiglia una rete metallica durante l’incastonatura così che il calore possa diffondersi in modo uniforme lungo il gioiello. Questo farà sì che la cornice non si surriscaldi o si sciolga! Prendi la lamina con trama rimanente, piegala sulle barre cilindriche o usa delle pinze a becchi rotondi per fare il cerchio della collana.
Fase 10
Strofina la carta smeriglio sui bordi fino a che non sono a filo. Usa il flussante sul cerchio e sul centro del pezzo. Metti assieme il tutto. Usando le cesoie, taglia dei frammenti di saldatura in argento e sistemane due su ogni lato. Scalda leggermente e aumenta fino a quando non è saldato. Ricottura e decapaggio Pulisci il prodotto usando carta smeriglio lasciando una finitura opaca.
Consiglio: Usa una soluzione ossidante sulle fasce con trama del pendente e lucida le parti in rilievo per migliorare l’aspetto e la consistenza della pietra del gioiello.


Fase 11
Per l’incastonatura, cerca di mantenere la presa migliore possibile. Usando uno stantuffo piatto, spingi una parte della parete della cornice contro la pietra. Spingi ai punti nord, sud, est e ovest per evitare un accumulo di metallo. Spingi fra questi punti e continua tutt’attorno alla pietra.
Porta lo stantuffo a un angolo più alto e spingi contro il centro e i bordi superiori della cornice. Usando un brunitoio per il bordo superiore per sbarazzarti dei bordi affilati e per far brillare l’argento.


Fase 12
Ora, aggancia la catena snake d’argento e forma un cerchio. Hai terminato il progetto e seguito tutte le fasi dell’incastonatura.
Fase 13
Metti in mostra i gioielli su un espositore. Non ce l’hai? Trova la tua teca a Cooksongold.

Hai altri progetti d’ incastonatura? Procurati gli strumenti per incastonatura che ti servono da Cooksongold per ogni tipo di progetto di gioielleria.