
Limare I metalli é una tecnica essenziale per le creazioni di gioielleria. Sebbene semplice nel concetto, seguire pratiche collaudate combinate con le giuste tecniche di limatura e le giuste lime per la creazione di gioielli, permette di facilitare la limatura .
Le basi della limatura dei metalli
Quali sono le applicazioni della limatura dei metalli?
La limatura viene utilizzata nella creazione di gioielli per rimuovere il metallo in eccesso, uniformare le superfici, levigare o modellare, o dare una trama alle creazioni.
Esistono lime specifiche per specifiche mansioni?
Esistono diversi metodi per limare il metallo e le lime sono disponibili in una varietà di forme, gradi / tagli e dimensioni. La forma del file che scegli dipenderà dal lavoro che vuoi completare. Ad esempio, le lime piatte vengono utilizzate per bordi diritti o curve convesse come il bordo esterno di un disco e le lime curve vengono utilizzate su curve concave come l’interno degli anelli.
Cosa significa il “taglio” di una lima?
Il taglio di ogni tipo di lima in metallo descrive la disposizione dei denti e quindi la quantità di materiale che la lima rimuoverà e la finitura superficiale che lascerà. La lima manuale per metallo più comunemente usata e più utile è una lima a taglio medio 2, (Taglio 0 = corso, Taglio 4 = fine) questa lima per uso generico rimuove rapidamente il materiale e lascia solo segni leggeri che possono essere facilmente rimossi in seguito durante il processo di lucidatura e finitura.
Diversi tipi di lime per la lavorazione dei metalli
In termini di tipi di lima, sia le lime ad ago che quelle manuali sono le più comunemente utilizzate nei laboratori di gioielleria.
Le forme comuni delle lime manuali per la lavorazione dei metalli sono:
- Lime piatte una lima per uso generale da utilizzare su superfici piane e curve esterne
- Lime quadrate da utilizzare in scanalature o angoli interni
- Tre lime quadrate per angoli stretti e aree difficili da raggiungere
- Lime tondie per curve interne
- Lima semicircolare per curve interne
- Lime a coltello per angoli ad accesso limitato
- File incrociati per curve interne
- Lime con un solo lato per angoli stretti poiché il bordo seghettato è solo su un lato.

Come aggiungere un manico alla tua lima
Le lime ad ago hanno un manico integrato; tuttavia le lime manuali richiedono spesso un manico per essere montate. Questo può essere difficile da iniziare, quindi assicurati di lavorare lentamente e con precisione per evitare di attaccare il manico della lima ad angolo.
Ecco come montare il manico ad una lima:
- Posizionare la lima in una morsa con il “codolo” (dove verrá montato il manico) rivolto verso l’alto.
- Riscaldare il codolo fino a quando diventa rosso assicurandosi di dirigere la fiamma verso l’alto.
- Spingere il manico della lima sul codolo caldo, lasciandolo bruciare nel manico.
- Quindi picchiettare la maniglia con un mazzuolo fino a fissarla.
Come limare superfici piane, quadrate e curve utilizzando diversi i tipi di lime

Imparare a limare superfici piatte, quadrate e curve può sembrare semplice, ma perfezionarsi al punto che diventi naturale richiede tempo e un po ‘di pazienza. Ma con un po ‘di dedizione e la pratica regolare troverai presto la lima adatta e una tecnica che fa per te. Per iniziare, spieghiamo come limare le superfici piane, quadrate e curve di seguito: buona limatura!
Come limare il metallo in linea retta
Durante la limatura diritta, assicurarsi che il metallo sia fissato, poiché un piolo da banco / metallo instabile porterà a imprecisioni ed errori. Quando impari a limare il metallo in linea retta, usa tratti lunghi, esercitando una pressione sul tratto in avanti. (Ricorda che quando limi il metallo, il tuo file taglierà solo sulla corsa in avanti)
Sposta solo la lima e non i gioielli su cui stai lavorando. Ciò garantirà tratti uniformi e piatti per una finitura pulita.
Assicurati che la lima sia a livello e di guardare il metallo per garantire la precisione, consentendoti di valutare continuamente la pressione / posizionamento del tuo prossimo colpo. Quando limate il metallo dovreste lavorare a un ritmo costante, poiché una tecnica aggressiva aumenta le possibilità di imprecisione. Molti gioiellieri contrassegnano il loro metallo come una linea guida per misurare i progressi e per vedere dove devono archiviare.
Come limare i bordi quadrati
Prima di iniziare a limare il metallo, dovrai assicurarti di avere un bordo perfettamente squadrato su cui lavorare. Investi in un quadrato d’acciaio e otterrai una linea perfettamente retta con l’angolo retto perfetto con cui lavorare.
Se hai tagliato il metallo con una sega da gioielliere, dovrai rimuovere tutte le sbavature per formare una linea retta. Potresti anche voler appiattire la lamiera prima di iniziare a limare per assicurarti che i bordi e le linee del metallo siano perfettamente allineati e diritti. In linea di principio, la limatura di metallo con bordi squadrati non dovrebbe essere più complessa di limatura di un bordo diritto. Ricorda solo di lavorare a un ritmo costante e di usare colpi costanti su ogni lato del metallo con cui stai lavorando. Controlla che i tuoi bordi siano completamente quadrati usando il tuo quadrato in acciaio come riferimento a intervalli regolari.
Come utilizzare una lima di metallo per creare curve (convesse)

Con una lima a faccia piatta, posizionare la lima sul metallo e spingere in avanti con un’azione di spazzamento che segue la curva, assicurandosi che la lima sia a livello. Utilizzare i segni per guidare la limatura e controllare la superficie durante la limatura.
Come limare le curve dal alto interno
Quando si limita il metallo con una superficie interna o concava, come l’interno di un anello, sarà necessario utilizzare una lima semicircolare. Avrai bisogno di un movimento in avanti simile mentre archivi, ma vuoi anche far rotolare la lima da un lato all’altro durante la corsa in avanti in modo da seguire la curva con precisione.
Lime a mano: uno strumento essenziale per la creazione di gioielli
La limatura del metallo è una tecnica chiave che, una volta padroneggiata, offre un grande controllo sulla modellatura del metallo e sulla formatura dei progetti. Imparare a limare i gioielli in metallo inizialmente richiede pratica, concentrazione e un livello di intuizione per garantire che si ottengano linee o curve precise. Ma con alcuni dei nostri suggerimenti a portata di mano e i giusti tipi di strumenti di archiviazione, sarai presto in grado di padroneggiare le basi e passare a tecniche di creazione di gioielli più complesse. Acquista la nostra gamma completa di lime manuali per la lavorazione dei metalli e investi in alcuni elementi essenziali per iniziare.