L’Argentium è una lega di metallo di nuova generazione. È’ stata creata appositamente per evitare l’appannamento derivato dall’ossidazione dell’argento quando viene a contatto con l’aria e che rappresenta uno dei maggiori svantaggi per coloro che amano gioielli in argento. L’Argentium, però, vanta anche numerose ulteriori proprietà che lo rendono estremamente interessante a chi decide di utilizzarlo.

Quando è stata creata la lega di metallo, Argentium?
L’Argentium è stato creato nel 1991 dal maestro argentiere e metallurgista Peter Johns dell’Università di Middlesex. Gli sono stati necessari 10 anni di ricerca per produrlo dopo che la Metaleurop (che estrae e raffina i metalli) lo ha contattato a seguito della scoperta di due metalli, precisamente l’indio e il germanio, per i quali stavano cercando di trovare delle nuove modalità di utilizzo. Johns scelse di lavorare con il germanio e il resto, come dice il proverbio, è storia!
Cos’è l’argento 925 sterling?
Di cosa è fatto l’argento sterling? L’argento 925 sterling standard per come lo conosciamo è composto per il 92,5% da argento puro e dal restante 7,5% da altri metalli quali il rame, che lo rende più duro e più adatto per una vasta gamma di applicazioni. Tuttavia, quel 7,5% di rame provoca sull’argento sterling delle bruciature (macchie scure che si verificano durante un riscaldamento prolungato) e l’opacizzazione da ossidazione che richiede una regolare pulizia per mantenere il suo aspetto lucido. L’industria della gioielleria ha cercato di superare questo problema placcando in rodio i gioielli in argento di qualità superiore. Questo però comporta ovviamente dei costi aggiuntivi e non sempre è praticabile, soprattutto per i produttori più piccoli (il rodio resiste all’ossidazione e ha una bella finitura bianca brillante se combinato con i metalli preziosi, motivo per il quale viene utilizzato su oro bianco e argento, ma è molto costoso).
Quindi qual è la differenza tra argento Argentium e argento 925 sterling?
Sono due tipi di metalli preziosi ma, come precedentemente accennato, l’argento sterling è una lega di metallo apprezzata nella produzione di gioielli in argento che comprende una miscela di argento puro al 92,5% e altre leghe al 7,5%, generalmente rame. L’Argentium invece, contiene una maggiore quantità di argento puro a seconda del grado (il 935 contiene il 93,5% di argento puro mentre il 960 contiene il 96% di argento puro) ed il restante è costituito da altre leghe, tra le quali una piccola quantità di germanio.
La sola aggiunta del germanio conferisce alla lega di metallo Argentium caratteristiche interessanti come la resistenza alle bruciature da fuoco, la maggiore resistenza ed un punto di fusione più elevato.
Un’altra differenza tra argento Argentium e argento sterling è che l’Argentium, inoltre, può essere fuso e saldato più facilmente dell’argento sterling, il che significa che è spesso preferito dai fabbri, ed è fino a 7 volte più resistente all’ossidazione dell’argento sterling.
Vuoi saperne di più su come lavorare con l’argento Argentium rispetto all’argento sterling? In questo video Ronda Coryell, istruttrice di gioielleria qualificata, ci spiega le differenze tra Argentium e argento sterling quando viene applicato il calore
L’argento Argentium non si ossida per nulla?
Sebbene l’argento Argentium sia resistente all’ossidazione, è bene assicurarsi che gli strumenti che si utilizzano sull’argento Argentium non abbiano eccessivi residui di altri metalli preziosi in quanto questo potrebbe causare una contaminazione e ridurre così resistenza all’ossido.
In termini molto semplici, se si sostituisce il rame presente nell’argento con il germanio si aumenta in modo significativo la resistenza all’ossidazione ed al contempo la lega di metallo risulta più forte, più bianca e più facile da fondere e saldare, ma anche con una capacità di indurimento a temperature inferiori che è sicuramente una grande novità per gli argentieri!
Altre differenze tra argento Argentium e argento 925 sterling?
Ovviamente non è un evento normale scoprire un “nuovo” metallo e l’Argentium ha beneficiato di una enorme campagna di marketing per formare sia i fornitori che i produttori, ma anche il pubblico in generale su ciò che si sta per acquistare. Come ci si aspetterebbe, l’Argentium è più costoso dell’argento sterling standard e poiché i vantaggi sono per la maggior parte tecnici piuttosto che visivi, ci vuole un livello più approfondito di conoscenza per poter apprezzare appieno il prodotto (a tutti gli effetti in esposizione i gioielli in argento Argentium appariranno molto simili a quelli in argento rodiato). A tal fine i produttori hanno sviluppato un’identità di marchio molto forte che può essere riconosciuta dal logo con l’unicorno alato che funge anche da segno distintivo aggiuntivo che può essere impresso su tutti i gioielli in argento Argentium, insieme ai marchi standard che incidentalmente sono 935 e 960.

Fogli di Argentium 935
Lavorare con l’argento Argentium
Dal punto di vista di un produttore, i vantaggi dell’Argentium sono indiscutibili fintanto che viene utilizzato da solo. Ad esempio, non va bene mescolare l’argento standard con l’Argentium in alcun modo, forma o figura, poiché i benefici andranno persi a causa della contaminazione incrociata. Questo vale sia per l’area di lavoro che per gli strumenti utilizzati, quindi se deciderai di utilizzare l’Argentium la scelta deve essere completa per sperimentare appieno l’effetto. Segui questo mantra e presto ti avvarrai dei numerosi benefici di questo argento superiore.
I cambiamenti nel settore della gioielleria tendono ad avvenire a un ritmo molto lento e ci vuole tempo perché le nuove innovazioni prosperino. Può essere che con l’aumentare della consapevolezza dei clienti, la domanda aumenterà e vedremo sempre più prodotti Argentium sul mercato. Perché non essere uno dei leader piuttosto che un seguace e iniziare il cambiamento già da ora?
Se intendi utilizzare l’Argentium in uno dei tuoi prossimi pezzi, ricordati che da Cooksongold è disponibile un’ampia gamma di Argentium 935 in varie forme tra cui filo d’argento, foglio d’argento, grani per fusione e saldanti: scopri oggi l’intera gamma!
Grani per fusione Saldanti Fili