
Quando inizi a creare gioielli per la prima volta, ci sono una serie di termini che potrebbero sembrare poco familiari. Questo è il motivo per cui abbiamo creato un glossario dei termini di gioielleria per rendere più facile ai nostri clienti principianti producono gioielli che sono appena agli inizi nel mondo della creazione di gioielli e vorrebbero vedere tutto il gergo comunemente usato in un certo ambiente
Lega | È la combinazione di differenti metalli |
Ricottura | Il metodo per ammorbidire il metallo Mediamente il riscaldamento ed il raffreddamento. Generalmente usando torcia. |
Saggiatura | L’analisi del metallo da parte di un organismo professionale (Assay Office) per determinare la percentuale di metallo prezioso puro contenuto al suo interno. Una volta stabilito, il metallo viene contrassegnato con il marchio di autenticità appropriato. |
Metallo di base | Tutti I metalli non preziosi o nobili. Ad esempio alluminio,rame etc. |
Smussato | Meno appuntito |
Striscia per incastonatura | Anello di metallo utilizzato per incastonare una pietra in una cornice. |
Semilavorati | compoenti non lavorate e piatte ritagliate dalla lamiera, (spesso stampate). |
Borace | Un tipo di flussante che consente alla saldatura pulita.. |
Lime | Un bastoncino tondo, semitondo o rettangolare avvolto intorno alla sabbia o alla carta vetrata, utilizzato per levigare oggetti prima della lucidatura. |
Brunitura | Il processo di sfregamento del metallo per ottenere un’ottima lucidatura. |
Carato | Carato a) Unità di peso utilizzata per misurare le pietre preziose. (Un carato è pari a 1/5 di grammo). b) Usato per misurare la purezza dell’oro. È definito come parti per 24 con 24 carati puri Quindi, ad esempio, l’oro a 18 carati contiene 18 parti su 24 di oro puro. Gli standard legali britannici per l’oro sono 9kt, 14kt, 18kt, 22kt e 24kt. A volte è scritto come 9k seguendo l’ortografia americana Karat per evitare confusione con i pesi di pietra. |
Cesellare | Il processo di punzonatura di un disegno in rilievo nella parte anteriore di un pezzo di metallo |
Giunto | Un pezzo di tubo di metallo sottile. |
Svasatura | L’allargamento di un’entrata in un buco. |
Castone | Un collare di metallo che circonda e fissa la pietra. |
Culet | Una piccola sfaccettatura tagliata sulla punta delle pietre preziose. |
Trafila | Una piastra metallica contenente una serie di fori di diverse dimensioni e forme. Il filo può essere fatto passare attraverso i fori per ridurne le dimensioni o cambiarne la forma. |
Elettroformatura | Il processo di deposizione di uno strato di metallo in uno stampo tramite una corrente elettrica per formare un oggetto. |
Galvanotecnica | Il processo di deposizione di uno strato di metallo su un oggetto tramite una corrente elettrica per conferirgli un aspetto metallico. Qualsiasi oggetto può essere galvanizzato, purchè non di metallo. |
Incisione | È la tecnica per rimuovere via la superficie del metallo usando strumenti d’acciaio chiamati bulini. Linee e scritte spesso costituiscono la base delle insegne. |
Acquaforte | È la rimozione di una superficie mediante acido in modo controllato. L’acido passa letteralmente attraverso il metallo creando un rilievo modellato. |
Sfaccettatura | Una superficie piana integliata su una pietra da un integliatore addestrato o da un tagliatore di diamanti |
Ferroso | Un metallo contente ferro |
Minuteria | Componenti con diverese funzioni, normalmente prodotti in serie, ad es. fermi, fili per orecchini, ecc. che consentono di indossare gioielli sul corpo. |
Segni di Fuoco | Segni neri o grigi che compaiono sulla superficie dell’argento quando viene riscaldato. (Appaiono a causa della presenza di rame nella lega). |
Flussante | Un liquido o una pasta che viene spersa su metallo per consentire alla saldatura di fluire liberamente e in modo pulito. |
Forgiare | L’uso della martellatura per alterare la forma e il profilo del metallo. |
Sagomatore | Una forma in acciaio temprato utilizzata per sostenere il metallo durante la martellatura. Conosciuto anche come mandrino. |
Foratura | Un foglio di metallo perforato con fori e/o forme al fine di avere un motivo decorativo |
Galleria | a) Un filo utilizzato in gioielleria per livellare un pezzo per consentire uno spazio sufficiente per le pietre b) Una striscia decorativa prodotta in serie utilizzata per realizzare montature per le pietre. |
Misura | Un’unità di misura standard utilizzata per lamiere e fili. |
Foglia d’oro | L’applicazione di un sottile strato di oro o lega d’oro su un altro materiale. |
Cintura | Termine usato per descrivere la circonferenza più ampia di una pietra preziosa. Segna il confine tra la sommità (corona) e la base (padiglione). |
Granulazione | La decorazione di una superficie metallica utilizzando minuscole sfere d’oro o d’argento. |
Marchio di autenticità | Un marchio stampato applicato ad oggetti in metallo prezioso attestante informazioni come la finezza del metallo, il marchio dei produttori e la città in cui è stata saggiata. Questi marchi fungono da garanzia per i consumatori. |
Stampo | Strumento o apparecchio utilizzato per produrre una serie di oggetti di forma identica. |
Pallioni | Piccole porzioni di saldante |
Patina | Una finitura superficiale che può svilupparsi naturalmente nel tempo o in seguito all’esposizione a sostanze chimiche. |
Soluzione di Decapaggio | Una soluzione detergente leggermente acida che rimuove lo sporco e gli ossidi dal metallo prodotti durante i processi di riscaldamento e saldatura. |
Sega perforante | Una sega con una lama estremamente sottile che può essere infilata attraverso un foro praticato, utilizzata per tagliare la lamiera. |
PMC (Precious Metal Clay) | Argilla composta da minuscole particelle di metallo puro tenute insieme in un legante organico che può essere bruciato per creare un oggetto di metallo solido. |
Spianatura | La tecnica di martellare ripetutamente il metallo utilizzando un martello lucidato per rimuovere i segni superficiali, creando una finitura uniforme. |
Rilievo | Rilievo modellato che viene perforato o martellato nel metallo dal retro. |
Rosso | Lucido utilizzato per la fase finale della lucidatura dei metalli preziosi, solitamente in combinazione con un motore ad alta velocità e un panno morbido. |
Fascia | La parte funzionale di un anello che gira intorno al dito. |
Saldatura | Il processo di unione permanente di pezzi di metallo utilizzando il calore e una lega chiamata saldante che funziona a una temperatura inferiore rispetto al metallo stesso. |
Colame | Pezzo di metallo in eccesso attaccato a un pezzo fuso creato tramite il canale di accesso |
Tibratura -Stampaggio del Metallo | La creazione di impronte e modelli su lamiera utilizzando punzoni e un singolo colpo fornito da un martello o da una pressa volante per produzioni più grandi. La timbratura può essere utilizzata anche per ritagliare completamente le forme metalliche. |
Manico | L’estremità di una lima o di uno strumento che si inserisce nell’impugnatura. |
Tempratura | Il processo di riscaldamento del metallo dopo lindurimento per ridurre la fragilità. |
Mandrino | Un modellatore di metallo affusolato utilizzato per modellare gli anelli. |
Tripoli | Un composto lucidante grossolano con qualità abrasive utilizzato nelle fasi iniziali della lucidatura del metallo prezioso. |
Temprato | Questo è il termine usato per descrivere il metallo che è diventato troppo duro da lavorare a causa di ripetuti martellamenti o piegature. Si può invertire questo processo con la ricottura. |