Il banco da lavoro

Ispirazioni ed i consigli delle esperto per tutti i designer di gioielli

  • Home
  • Attrezzi e Tecniche
  • Guide e Consigli
  • Il gioiello del mese
  • Guide alla creazione di gioielli

Guida all’uso dei fili di metallo prezioso per principianti

Metalli Preziosi in Filo

Una volta che hai coperto le basi, ci sono altre forme di filo per la creazione di gioielli da esplorare, tra cui strisce rettangolari, ovali (di nuovo ideali per anelli e bracciali rigidi) con motivi e strisce decorative. Nuovi stili vengono aggiunti regolarmente, quindi vale la pena tenere d’occhio il sito Web per non perderlo.

I fili di metalli preziosi sono alla base per molte creazioni di gioielli e di bigiotteria. Ma se non sei abbastanza preparato su come usare i metalli preziosi in filo ecco alcuni consigli.

Filo tondo: è il materiale di base, essenziale per tutti i giorni, di cui praticamente nessun laboratorio può fare a meno. La gamma di dimensioni è la più ampia tra tutti i prodotti in filo metallico e si estende da 0,2 mm a 19 mm. Più sottile è il calibro, più flessibile è il materiale, quindi troverai qualsiasi cosa al di sotto di 1 mm estremamente facile da piegare con strumenti manuali, mentre qualsiasi cosa al di sopra di questo richiederà un po’ più di forza. Una volta superati i 2 mm, sarà necessario un martello per cambiare e alterare la forma insieme a un’abbondante mantenerlo malleabile.

I calibri più leggeri di filo tondo vengono utilizzati per lavori di smalto cloisonné, filigrane e riparazioni di gioielli, mentre 0,8 mm è perfetto per realizzare gli agganci come le contromaglie, fili per le orecchie e perni. 1 mm, 1,5 mm e 2 mm sono le nostre misure di filo tondo più vendute e costituiscono una buona base per un nuovo laboratorio. Queste dimensioni di filo hanno più forza per loro e possono essere martellate e forgiate con successo in anelli, bracciali rigidi e collane, oltre a quasi tutto il resto.

Una volta superati i 3 mm, le cose diventano un po’ più da professionisti e infinitamente più costose. Questi calibri più grandi possono essere utilizzati per lavori di lavorazione dell’argento più pesanti, lavori scultorei e lavorazioni meccaniche, motivo per cui vengono forniti in condizioni “completamente rigide” per renderli più facili da maneggiare. La lavorazione dell’argento al tornio è un processo estremamente complicato che deve essere svolto solo da professionisti e non deve essere preso alla leggera.

Cooksongold ha una vasta selezione di fili tondi disponibili in rame, ottone, argento, 9k, 14k, 18k, 22k e oro fino, palladio e platino che possono essere forniti e tagliati secondo le vostre esigenze, la vostra creatività il vostro limite.

Filo a forma di D in oro bianco da 9KT

Per garantire la perfetta giunzione, il filo sagomato deve essere tagliato in modo netto utilizzando una sega facendo attenzione che i due lati siano perfettamente squadrati e paralleli. Vale la pena dedicare del tempo per farlo correttamente, altrimenti rimarrai per sempre a fissare una cucitura imperfetta

Filo a froma di D – Una volta che hai rifornito il tuo stock di filo tondo di base , potresti prendere in considerazione alcune altre forme. Il filo a forma di D è la nostra seconda categoria di fili con maggiore disponibilità dopo il tondo e comprende una sezione massiccia di dimensioni e leghe adatte per realizzare principalmente anelli, bracciali rigidi e orecchini.

Filo a forma di D giallo da 9 KT

Come puoi vedere dalle immagini sopra, le dimensioni del filo a forma D variano, quindi assicurati di considerare lo spessore del profilo di cui hai bisogno prima di ordinare.

Il filo quadrato è bello e può fornire una miriade di opportunità di design. Fissato da una morsa, può essere attorcigliato utilizzando un paio di pinze parallele per creare sezioni di cavatappi belle e decorative che possono essere utilizzate per braccialetti, anelli, bordi per scatole e portatovaglioli, ecc. È così facile da lavorare una volta ricotto e sembra davvero efficace. Come con il filo tondo, se non sei sicuro e vuoi semplicemente sperimentare, 1 mm, 1,5 mm e 2 mm forniranno un buon punto di partenza, ma l’intervallo va da 0,8 mm a 8 mm nella sua interezza.

Per proteggere i bordi del tuo filo quadrato durante la modellatura, usa pinze con ganasce morbide o attaccale a pinze parallele ove possibile.

Una volta che hai coperto le basi, ci sono altre forme di filo per la creazione di gioielli da esplorare, tra cui strisce rettangolari, ovali (di nuovo ideali per anelli e bracciali rigidi) con motivi e strisce decorative. Tieni  d’occhio il sito Web per rimanere aggiornato sui nostri nuovi prodotti.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Categorie

  • Attrezzi e Tecniche
  • Guide alla creazione di gioielli
  • Guide e Consigli
  • Il gioiello del mese

Siamo Tornati

https://www.cookson-clal.it/

Iscrivti alla nostra Newsletter

Spedizioni Gratuite

Richiedi lo sconto per gli studenti

CHI SIAMO

Benvenuti da Cookson-CLAL. Da oltre 20 anni offriamo prodotti di gioielleria professionale di alta qualità a prezzi convenienti. Per questo motivo, siamo il sito di e-commerce  per gioiellieri ed orafi  adatto a tutte le vostre necessità

  • Informativa sulla privacy

SCOPRI IL NOSTRO ASSORTIMENTO

  • Attrezzi ed Utensili
  • Minuteria per Gioielleria e per Bigiotteria
  • Pietre Preziose e Semipreziose
  • Argilla di Metallca
  • Metalli Preziosi
  • Stampaggio Metallo
  • Perline e Charms
  • Scatole per Gioielli

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi