Che cos’è la precious metal clay?
Per chi non è familiare con la PMC o Precious Metal Clay (Argilla Metalli Preziosi), si tratta di un materiale a base di argilla fatto di piccole particelle in metallo, un agente legante e acqua, che può essere modellato e plasmato proprio come della normale argilla. Una volta asciutto e cotto diventa un solido pezzo di metallo sinterizzato Questa pasta di metallo può essere trapanata, segata e funziona proprio come qualsiasi altro pezzo di metallo e infine punzonato.
La guida all’utilizzo dell’Argilla Metalli Preziosi di Cooksongold per la creazione di gioielli in argento – clicca sull’immagine per saperne di più.
Quando è stata inventata l’Argilla Metalli Preziosi?
In origine la PMC è stata sviluppata in Giappone nel 1990 da una compagnia chiamata Mitsubishi Materials Trading Corporation. Dall’epoca del suo lancio a oggi la PMC si è evoluta in una vasta gamma di prodotti, ognuno con delle caratteristiche leggermente diverse. Continua a leggere per il confronto di quelle caratteristiche per conoscere i pro e contro di ogni prodotto PMC.
I prodotti che metteremo a confronto saranno: PMC3, PMC+, PMC Flex and PMC Sterling.
Che cos’è la PMC3?
PMC3 è senza dubbio la versione più versatile di Argilla Metalli Preziosi in commercio. Il tempo impiegato per l’asciugatura è lungo, il che la rende ideale per principianti, ma anche che può essere appiccicosa. Ricoprire la superfice di lavoro in vetro e gli strumenti con dell’olio d’oliva o Badger Balm.

PMC3 può essere cotta con un cannello in due minuti o in fornace a una temperatura bassa, l’ideale per combinare con vetro e altre pietre per pezzi con materiali misti. Ha un tasso di restringimento basso (circa 10%), il che significa che avrai un contenuto metallico sostanzioso una volta cotto il prodotto. PMC3 è un’argilla fine d’argento, il che significa che è pura al 99% e una volta cotta può essere punzonata come argento con titolo minimo 999. PMC3 è una buona argilla di metallo multiuso.
Che cos’è PMC+
PMC+ è Argilla Metalli Preziosi di seconda generazione e si tratta di un prodotto più avanzato. È più secca e dura in consistenza rispetto alla PMC3, il che la rende perfetta per dettagli e trame. Grazie a PMC+ otterrete dei risultati precisi e trovo quest’argilla molto facile da usare. L’altra faccia della medaglia è che trattandosi di un prodotto più secco ha un tempo di asciugatura lungo, quindi è meglio evitare di usare il PMC+ se non hai un design su cui lavorare e stai semplicemente ‘giocando’.

PMC+ ha un tasso di restringimento alto di circa 15%. Quindi è importante pianificare che cosa fare con questo prodotto dato che i risultati non saranno gli stessi di altre argille paragonabili. Come PMC3 può essere cotta sia con un cannello (cinque minuti) che con una fornace, e alla fine può essere punzonata come argento con titolo minimo 999.
Che cos’è PMC Flex?
PMC Flex è una delle più avanzate forme di argilla metalli preziosi. Come suggerisce il nome mantiene una certa flessibilità dopo cottura, rendendola idonea per lavori più delicati che potrebbero rompersi in circostanze normali. Ha tempi di lavorazione estremamente lunghi, il che significa che può essere appiccicosa (vedi consigli sulla PMC3, si consiglia di usare olio di oliva o Badger Balm per renderla meno appiccicosa), ma la rende la sceglia migliore per progetti complessi che richiedono molto tempo per essere modellati. Di tutte le argille recensite, PMC flex è quella con il tempo di asciugatura più lungo, quindi ti devi assicurare che sia completamente asciutta prima di cuocerla, idealmente va lasciata riposare tutta la notte o messa in un essicatore se ne hai uno. Può essere cotta usando un cannello o una fornace e il tasso è solo al 10%. Come PMC3 and PMC+, si tratta di un prodotto

PMC Sterling
PMC Sterling è un prodotto interamente diverso e non deve essere mischiato con altre argille PMC a causa della sua lega di argento, diversa dall’argento puro.. PMC Sterling è composta al 92.5% da argento e 7.5% di rame come tutti i metalli di argento sterling può essere consumato come 925.

Dal punto di vista della lavorazione, la più grande differenza fra questo prodotto e le altre argille PMC è che PMC Sterling non può essere cotto con un cannello e richiede una fornace speciale, oltre a due fasi di cottura. Questo significa che PMC Sterling è più adatta a chi ha più esperienza (fatto a cui viene alluso anche nelle istruzioni) ‘Per chi ha esperienza le istruzioni sono semplici’.
Il contenuto in rame di PMC Sterling da molta più forza e la rende più lavorabile (ed è questo il motivo per cui l’argento sterling è stato creato in primo luogo). Questo diventa ovvio non appena inizi a modellarla. Il colore è notevolmente più grigio rispetto alle altre argille e sembra addirittura più pesante.
Il tasso di restringimento è il più alto fra i prodotti PMC fra il 15% e 20%, quindi attenzione e pianificazione sono cruciali prima di cominciare. Il lato positivo è che una volta cotta la PMC Sterling può essere saldata con saldatura d’argento di livello standard, smaltata, placcata e trattata come tratteresti un qualsiasi altro tipo di argento sterling.
Quale Argilla Metalli Preziosi devo usare?
La scelta finale di PMC dipende dall’effetto desiderato che speri di ottenere e dal livello di esperienza con il materiale. Prenditi il tempo di considerare pro e contro di ogni prodotto e non sbaglierai.
Vuoi sfogare la tua creatività con Argilla Metalli Preziosi nel tuo spazio di lavoro per gioielleria PMC? Esplora la gamma completa di PMC disponibile ora a Cooksongold – non dimenticare gli strumenti giusti per creare i tuoi prodotti di Argilla Metalli Preziosi.