
Questo e articolo ti aiuterà a rispolverare la conoscenza sulla smaltatura sia tuche sia alle prime armi o un esperto. Ti illustreremo i dettagli del processo di smaltatura passo per passo.
Come smaltare il metallo
Fase 1: come preparare il metallo per il processo di smaltatura
La smaltatura del metallo è sicura con diverse leghe. Ecco alcuni suggerimenti su come preparare il metallo per la smaltatura
La smaltatura è più comunemente eseguita su rame, argento fino e oro da 18 o 22 carati.
Si ricorda che le leghe contenenti zinco e nichel non sono adatte in quanto lo smalto tende a reagire e non fondersi alla superficie.
Quando si impara a smaltare i gioielli, vale sempre la pena ricordare che la pulizia è fondamentale e ogni tipo di metallo richiede una preparazione diversa:
- Rame: prepara il tuo metallo usando carte abrasive per rimuovere eventuali ossidi. Ti consigliamo quindi di decapare il metallo prima di applicare lo smalto per assicurarti che sia pulito.
- Argento e oro fini: pulisci il metallo con una spazzola di ottone. Oppure, in alternativa, utilizzare una spazzola di vetro sotto l’acqua corrente con guanti protettivi.
Una volta che il metallo è pulito e preparato, puoi iniziare con l’applicazione dello smalto. Abbiamo messo insieme alcuni passaggi di base che puoi seguire qui:
Passaggio 2: come applicare il controsmalto
La deformazione del metallo dovuta all’alta temperatura del forno può causare crepe nello smalto, quindi è importante applicare preventivamente uno strato sul retro. Ciò creerà lo stesso stress sia sul davanti che sul retro del pezzo e aiuterà a prevenire le impurità. Puoi farlo applicando uno strato di controsmalto sul pezzo.
Vale la pena notare che i pezzi piatti, più sottili e/o più grandi di metallo smaltato tendono maggiormente a deformarsi, piuttosto che i pezzi a cupola.
In base allo spessore dei pezzi vi suggeriamo questa regola generale:

- 1 mm o inferiore deve essere controsmaltato
- 1-1,3 mm di spessore potrebbe essere necessario smaltare a seconda delle dimensioni e della forma.
- 1,3 mm o più spesso non ha bisogno di essere controsmaltato
Il processo di controsmaltatura si può suddividere in tre fasi setacciatura, applicazione ad umido o utilizzo di smalto liquido.
Passaggio 3: come applicare lo smalto
A seconda degli smalti utilizzati e dell’effetto desiderato, è possibile utilizzare una varietà di metodi per imparare a smaltare i gioielli:

- Setacciatura: la polvere secca può essere applicata direttamente sul metallo o sopra uno strato di flussante-
- Processo a umido: la polvere finemente macinata viene miscelata in acqua e può essere applicata al metallo utilizzando un pennello.
- Smalto per pittura: lo smalto speciale per pittura in polvere viene miscelato con un mezzo di pittura (spesso olio di pino) e dipinto sulla superficie di uno strato fondente o colorato (solitamente bianco) durante la cottura a strati.
- Smalto liquido – può essere verniciato, spruzzato o immerso.
Passaggio 3: come cuocere lo smalto
Qualsiasi umidità deve essere asciugata prima della cottura, in particolare l’olio da un mezzo di pittura, poiché brucerà. Puoi farlo lasciando i pezzi bagnati sotto una lampada o su un sottopentola sopra il forno.

I tempi di cottura variano a seconda del pezzo e della temperatura del forno – di solito è tra 30 secondi e due minuti. Non dimenticare di controllare le temperature del tuo forno prima di iniziare a cuocere.
Durante la cottura, lo smalto passerà attraverso tre fasi mentre si scioglie:
- Cristallino/granulare.
- Effetto buccia d’arancia.
- Liscio e completamente cotto.
Suggerimenti per salute e la sicurezza per la smaltatura del metallo
Dovresti essere consapevole di queste considerazioni sulla salute e la sicurezza mentre impari a smaltare i gioielli:
- Mantenere l’area di lavoro libera da cibi o bevande per evitare contaminazioni e incidenti.
- Lo smalto è una polvere, quindi usalo in un’area ben ventilata e usa una maschera respiratoria progettata per la polvere.
- Indossare guanti di protezione dal calore quando si mettono gli oggetti dentro e fuori dal forno.
- Indossare occhiali protettivi per proteggere gli occhi da schegge di smalto cotto che potrebbero staccarsi da un pezzo e utilizzare occhiali da saldatore se si cuoce per lunghi periodi di tempo o per motivi professionali
- Utilizzare acqua durante la levigatur dello smalto per prevenire l’inalazione di particelle di vetro disperse nell’aria.
- I pezzi che estratti dal forno sono CALDI! Lasciarli raffreddare completamente prima di maneggiarli
I migliori consigli su come smaltare i gioielli
- La pulizia e mantenere i colori separati e incontaminati è la chiave per una smaltatura di successo.
- I pezzi smaltati finiti non resistono al riscaldamento.
- Pensa a come puoi saldare in anticipo, nonché alle connessioni fredde e inserire i pezzi nei supporti.
- I pezzi finiti sono fragili: proteggili e trattali con cura.
Ed è così che si smaltano i gioielli! Vuoi iniziare? Troverai ciò di cui hai bisogno per seguire il processo di smaltatura nell’ampia gamma di prodotti per la smaltatura di Cooksongold.