Il banco da lavoro

Ispirazioni ed i consigli delle esperto per tutti i designer di gioielli

  • Home
  • Attrezzi e Tecniche
  • Guide e Consigli
  • Il gioiello del mese
  • Guide alla creazione di gioielli

Guida per principianti: come saldare un anello d’argento

Hai bisogno di consigli su come saldare i gioielli? Oppure stai cercando di affinare le tue tecniche base?

Un anello d’argento semplice e piatto è un buon punto di partenza per affinare le tue tecniche di saldatura. Dopo potrai passare a progetti più complessi utilizzando le tecniche e gli strumenti corretti.

In questa guida per principianti ti guideremo passo a passo nel realizzare un anello di argento saldato. Imparerai quale tecnica è meglio utilizzare, come gestire la fiamma in modo efficace e ti forniremo alcuni suggerimenti e trucchi su come saldare gioielli con una finitura professionale.

Di cosa hai bisogno:

  • Piolo da banco
  • Lima piatta
  • Mandrino per anelli
  • Morsa
  • Maglio di cuoio grezzo
  • Pinza per piegare gli anelli
  • Torcia per saldatura
  • Foglio per saldatura
  • Soluzione di decapaggio
  • Blocco per saldatura
  • Fondente liquido
  • Pennello per Fondente
  • Pinzette a punta fine
  • Pinzette di plastica
  • Carta smerigliata / bastoncini

Come preparare l’argento per la saldatura

  1. Prima di iniziare a saldare bisogna preparare la lamina d’argento. Lima i bordi del foglio d’argento per assicurarti di avere una linea retta su ciascun bordo del tuo foglio d’argento. Mantieni la lamina d’argento in posizione verticale contro il piolo da banco e con la lima piatta piega in avanti il bordo del foglio d’argento applicando una pressione uniforme.
  2. Prepara  la soluzione di decapaggio. Avrai bisogno di un contenitore adatto che possa essere riscaldato e resistere alle soluzioni acide. Una buona alternativa è una vecchia pentola per la cottura a bassa temperatura dato che la soluzione deve essere utilizzata quando è calda. Riscalda circa un litro di acqua a 50°C nel contenitore,  aggiungi i granuli di decapaggio e poi mescola. Segue attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
  3. Piega la lamina d’argento unendo i due bordi al fine di creare una striscia d’argento. Fissa il mandrino e posiziona la striscia d’argento orizzontalmente sopra di esso. Usando la mazza di cuoio, colpisci il metallo nel punto in cui non è più in contatto con il mandrino. In questo modo curverai delicatamente il tuo argento. Continua il procedimento spostando il metallo attraverso il mandrino ricordandoti di fissare la parte diritta della striscia d’argento in posizione orizzontale. Ripeti questo processo anche sull’altra estremità della striscia d’argento, fino a quando entrambe le estremità si uniscono per formare un cerchio. Se non hai un mandrino o una morsa, puoi anche utilizzare una pinza per piegare l’anello d’argento per creare la curva. Fai però attenzione a non segnare il metallo con le pinze poiché la finitura sarà più difficile!
  4. Se dopo un po’ l’argento diventa difficile da manipolare (c.d. indurimento del lavoro) dovrai solamente riscaldarlo per facilitare il lavoro. Posiziona l’anello d’argento su un blocco di saldatura e inizia a riscaldarlo usando la torcia per saldatura. Riscaldalo uniformemente fino a quando non diventa rosso “ciliegia” e successivamente raffredda l’anello d’argento in una ciotola d’acqua. Inseriscilo poi nella soluzione di decapaggio utilizzando delle pinzette di plastica e lasciarlo a bagno fino a quando il metallo non diventa bianco, quindi rimuovilo e risciacqualo.
  5. Ora è possibile lavorare ulteriormente la tua fascia d’argento, riunendo le due estremità  in modo che combacino accuratamente. Usa la mazza o le pinze di cuoio e non preoccuparti se la forma del tuo anello d’argento non è perfetta: potrai correggerla dopo la saldatura. L’effetto desiderato arriverà con la pratica.

Processo di saldatura dell’argento

  1. Prepara le frese e la striscia d’argento. Usa una saldatura media o dura per creare la tua prima unione. Una saldatura dura ha un punto di fusione più alto rispetto alla saldatura medio-morbida e questo consente di saldare più volte i gioielli senza sciogliere i giunti precedenti. Taglia lamina d’argento in piccoli pezzi, lunghi circa 2 mm e larghi 2 mm, anche non perfettamente uguali. Questi piccoli pezzi d’argento sono chiamati palloni. Le dimensioni e la forma dei palloni dipenderanno da quanto dovrai saldare. Per il tuo anello d’argento avrai bisogno solo di una piccola quantità per saldare il giunto.
  2. Rimuovi lo sporco o il grasso dal foglio d’argento decapando o sciacquando abbondantemente con acqua e sapone.
  3. Ricopri  l’area da saldare e i palloni usando il pennello per fondente. Questo processo aiuterà a eliminare eventuali residui dal metallo e favorirà il processo di saldatura, successivamente dovrai solo attendere l’evaporazione del contenuto d’acqua. Se vuoi  accelerare il processo dovrai scaldare brevemente l’area  con la torcia per saldatura l’area.
  4. Posiziona i palloni sull’area da saldare, usando le pinzette a punta fine di precisione.
  5. Accendi la torcia per saldatura e imposta la fiamma sul valore più alto. Riscalda uniformemente l’anello d’argento muovendo la fiamma blu con un movimento circolare, prima di focalizzare maggiormente il calore verso l’area da unire.
  6. Una volta saldata la giuntura è necessario raffreddare il pezzo. Raccogli delicatamente l’anello d’argento con una pinzetta e immergilo in una ciotola d’acqua. Non immergerlo immediatamente in acqua poiché un cambio di temperatura troppo veloce potrebbe causare la rottura della giuntura.
  7. Metti l’anello d’argento nel contenitore per il decapaggio utilizzando le pinzette di plastica. Evita l’uso di pinzette di ferro o acciaio in quanto ciò può influire sulla soluzione di decapaggio e lasciare un rivestimento di rame. Una volta che gli ossidi anneriti sono scomparsi e il metallo ha assunto un colore bianco, è possibile rimuovere il metallo dalla soluzione di decapaggio.

Saldatura di gioielli in argento: i ritocchi

  1. A questo punto è possibile regolare la forma dell’anello d’argento nel caso non fosse corretta. Il metodo più professionale  consiste nell’utilizzare un martello in cuoio grezzo e un mandrino in metallo per rimodellare l’anello d’argento. Fissa il mandrino usando una morsa e posiziona sopra l’anello d’argento. Colpisci delicatamente il bordo superiore dell’anello d’argento lungo il mandrino per ottenere una forma perfettamente rotonda. Gira l’anello d’argento e ripeti questo processo in modo da rimodellare la fascia d’argento
  2. Ora puoi scartavetrare il tuo gioiello per rimuovere eventuali residui usando la lima, la carta smerigliata e i bastoncini smerigliati.

Adesso conosci tutti i passaggi per iniziare a realizzare un anello d’argento piatto. Controlla di avere tutti gli strumenti necessari per una finitura professionale e dai un’occhiata al catalogo Cooksongold  che contiene un’ampia gamma di strumenti per la saldatura di gioielli e un kit di saldatura per principianti.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Categorie

  • Attrezzi e Tecniche
  • Guide alla creazione di gioielli
  • Guide e Consigli
  • Il gioiello del mese

Siamo Tornati

https://www.cookson-clal.it/

Iscrivti alla nostra Newsletter

Spedizioni Gratuite

Richiedi lo sconto per gli studenti

CHI SIAMO

Benvenuti da Cookson-CLAL. Da oltre 20 anni offriamo prodotti di gioielleria professionale di alta qualità a prezzi convenienti. Per questo motivo, siamo il sito di e-commerce  per gioiellieri ed orafi  adatto a tutte le vostre necessità

  • Informativa sulla privacy

SCOPRI IL NOSTRO ASSORTIMENTO

  • Attrezzi ed Utensili
  • Minuteria per Gioielleria e per Bigiotteria
  • Pietre Preziose e Semipreziose
  • Argilla di Metallca
  • Metalli Preziosi
  • Stampaggio Metallo
  • Perline e Charms
  • Scatole per Gioielli

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi