
Congratulazioni alla vincitrice della competizione mensile “Il gioiello del mese-Aprile 2021″, Gaia Satta
Parlaci un pò di te…cosa hai studiato, quali corsi hai seguito relativi al mondo della creazione di gioielli e bigiotteria
Mentre ho frequentato l’Accademia di Belle Arti ho intrapreso dei corsi di grafica e tra questi, c’erano delle tecniche che prevedevano l’uso di metalli come zinco e rame. Mi sono appassionata a questi corsi e ho scoperto che lavorare il metallo mi piaceva molto! Così ho deciso di iscrivermi dopo la laurea in Accademia,ho alla scuola Orafa Ambrosiana di Milano dove ho frequentato i corsi di Oreficeria professionale, Modellazione avanzata della cera e Incisione. Ho capito quindi, attraverso questi laboratori che il mio amore per la scultura e il metallo potevano fondersi! Così non ho più smesso di creare.
Parlaci dal tuo lavoro – quali sono i materiali e le tecniche preferiti
Trovo che aver studiato sia oreficeria classica che modellazione della cera si stato per me un vantaggio nel poter unire le due tecniche ottenendo più varietà di risultati e sperimentazioni. Sicuramente riesco a esprimere me stessa molto nella microscultura, che è sempre stata una passione durante tutti i miei anni di studio e che ora posso anche indossare e fare indossare! Creare piccole sculture con la cera e vederle realizzate poi in metallo è sempre una grande gioia! Nella cera posso lasciare la mia impronta, il mio tocco creativo e il mio stile, e quindi posso farmi riconoscere, posso entrare addirittura nel lavoro potendo lavorare direttamente con le mie mani, e mettendo la mia personalità.
Come descriveresti il tuo stile creativo?
Il mio stile creativo lo definirei minuzioso, è una ricerca di dettagli da poter interpretare e riprodurre nella miniatura, prendo sempre spunto da ciò che conosco e soprattutto che mi piace, ma cerco sempre di dare un tocco in più, per renderlo più personale e possibilmente migliore, per lo meno ai miei occhi. E’ difficile che io si pienamente soddisfatta delle mie creazioni perchè spesso riportare nella realtà qualcosa come si ha nella mente è molto difficile e la mia ricerca continua è questa, così posso sempre perfezionarmi. Quando finisco un progetto devo pensare WOW!
Qual è la tua fonte d’ispirazione per le tue creazioni?
La maggior parte delle volte che ho un’idea è sempre nell’ambito dell’anatomia, del nudo e dei corpi, sia animali che umani. Ogni movimento ed espressione del corpo mi intriga e mi viene sempre voglia di modellarla! Probabilmente è legato al mio ruolo di modella vivente al Liceo Artistico, dove vedo sempre ritratti di me e di figure e questo mi da un sacco di spunti su cui riflettere e fantasticare.
Potresti descriverci una tua preferita creazione di cui sei particolarmente fiero?
Man mano che mi esercito e creo qualcosa di nuovo mi viene da pensare che le cose fatte in precedenza non siano poi così soddisfacenti quindi spesso gli ultimi lavori sono migliori. Però un giorno, quando mi sono messa a scolpire da sola per la prima volta, ho dato vita a un porcellino, molto piccolo indossabile sia su un anello che su una collana piuttosto che orecchini. Mentre lo modellavo non sapevo se alla fine sarebbe venuto carino come lo avevo in testa, guardavo immagini e mettevo insieme le caratteristiche che mi piacevano di più. Quando l’ho finito mentre lo guardavo ero stupita perchè non avevo ancora capito che fossi davvero abile nella scultura della cera! da quel giorno quel porcellino è sempre con me e più lo guardo più mi piace! mi piacerebbe farne delle varianti magari con pietre o smalti nel futuro.
Qual è lo strumento del tuo laboratorio di cui non puoi fare a meno?
Non posso assolutamente fare a meno della cera e del dremel, grazie a questi do sfogo alla mia fantasia! e le sculture prendono vita!
Secondo te quali sono i prossimi trend creazioni di gioielleria e bigiotteria ?
Penso che la personalizzazione sia sempre un elemento che attira la gente in qualsiasi ambito della gioielleria. Poter rendere personale un oggetto che potenzialmente possono avere tutti, da quel qualcosa di unico, solo nostro, e questo ingolosisce sempre le persone. L’artigianato da proprio una risposta a questa richiesta ma secondo me nel futuro sarà il materiale su cui ci sarà da scoprire! Magari un mix di metalli non ancora sperimentato!
Qual ‘è la lezione più preziosa che hai imparato durante la tue esperienza nell’industria della gioielleria
Ho imparato che se si vuole migliorare bisogno sempre accettare i consigli e le critiche perchè da soli non possiamo avere una visione completamente oggettiva nel nostro operato, infatti anche se sentire giudicare una propria creazione mette sempre un po’ di soggezione, è l’unico modo per testarne la potenzialità. Qualcosa che ci piace, potrebbe piacerci ancora di più se aggiungiamo un tocco di novità e possiamo arrivare sempre più in alto.
Qual’é il tuo consiglio per chi volesse cimentarsi nella creazione e nel disegno dei gioielli ?
Creare in generale è un’azione fantastica, creare qualcosa di fantastico e prezioso grazie ai metalli e tecniche antichissime fa entrare in un mondo quasi remoto che porta sempre a migliorarsi e a scoprire qualcosa di nuovo. Il mondo dei gioielli non è solo apparenza o un accessorio , per me è la possibilità di vestirsi di opere d’arte.
Infine concludiamo con una nota di colore con una serie di domande
Potresti indicare il tuo preferito
- Colore : Verde petrolio
- Drink : Aperol Spritz
- Luogo : Montmartre a Parigi
- Animale : Fennec
- Pietra : Dioptasio
- Cibo: Risotto allo zafferano
- Sport : Nuoto
- Città : Firenze
Facebook : https://www.facebook.com/gaia.satta.3/
Instagram : https://www.instagram.com/gaiasatta/
E voi cosa aspettate partecipate alla nostra competizione il gioiello del mese, il prossimo vincitore o vincitrice potrebbe essere uno di voi.