Le chiusure scorrevoli in metalli preziosi sono state a lungo un componente sfuggente per i produttori di gioielleria. Si stanno vedendo molti design di gioielli che le utilizzano sia nei Media che nelle gioiellerie, che vanno dal semplice braccialetto dell’amicizia a marchi di stilisti di fascia alta. Tuttavia per trovare chiusure vendute individualmente e’ come cercare l’oro alla fine dell’arcobaleno.
Le chiusure scorrevoli in argento silver sono l’argomento di molti artigiani frustrati che chiedono consigli su dove acquistarle. Ma non preoccuparti! Le troverai qui!

Chiusura a sfera scorrevole in argento 925 sterling 8mm (codice prodotto NVQ SR08)
Questa chiusura scorrevole è super lucida e riflettente, quindi cattura la luce magnificamente mentre ti muovi. Se invece stai cercando una finitura opaca, può essere leggermente carteggiata con carta vetrata a grana molto fine per lasciarle quella finitura satinata. La dimensione della chiusura è di 8 mm, non è quindi eccessiva, ma è comunque abbastanza grande per essere essa stessa una caratteristica dei tuoi gioielli.

La catena che vedo più comunemente utilizzata con queste chiusure è la “catena serpentina”, quindi mi chiedevo se si potessero trovare alternative. Ho deciso di utilizzare una catena di cordoli molto fine con i collegamenti leggermente angolari di accompagnamento. Il silicone all’interno della chiusura scorrevole può essere visto quando non è infilato con una catena e questo inizialmente mi ha sorpreso ma non appena la catena viene infilata, il silicone scompare nella curva della sfera e diventa invisibile.
La catena che ho utilizzato era in argento sterling, perché credo che con un regolare scorrimento della chiusura qualsiasi placcatura si consumerebbe presto mentre passa attraverso il silicone. Per infilare tutti i fili attraverso la palla, ho usato del filo nel punto centrale della catena e li ho tirati attraverso la sfera.

Il silicone consente un movimento molto fluido della catena, senza alcun segno di strappo sui collegamenti del cordolo. Sono riuscita a infilare otto fili di catena attraverso questa chiusura a sfera da 8 mm e questa si muoveva ancora facilmente al fine di regolare correttamente le dimensioni del braccialetto. Nonostante questo era molto sicuro quando era in posizione. Dopo aver fatto un test con una scatenata danza in stile “mai da far vedere in pubblico”, il braccialetto non si è affatto allentato. Direi assolutamente un ottimo risultato poiché significa che non si allenterà durante l’usura e la caduta
Chiusura ellittica scorrevole in argento 8mm (codice prodotto NVQ SE08)

Questa chiusura scorrevole ha una forma ellittica simile ad una ciambella. È molto tattile e regalerà piacere a tutti coloro che giocano con i loro gioielli. È meno semplice della chiusura a sfera e, secondo me, la sua forma delicata gli conferisce un aspetto più elegante. Funziona come la chiusura a sfera e può essere utilizzata per regolare la lunghezza di una collana o di un braccialetto. Ho usato questa forma come chiusura su una collana in stile Lariat, con una catena a maglie aperte che è passata facilmente ma è rimasta sicura.

Per gli abiti con la schiena scoperta tipici della stagione delle feste, questo tipo di chiusura potrebbe essere tirata in modo stretto nella parte posteriore del collo in modo che la parte anteriore assomigli ad una “collana girocollo”. La sorpresa sarà una cascata dietro la schiena. Questa forma di chiusura si presta molto bene con delle perline decorative che possono essere spostate intorno alla collana o al bracciale a seconda di ciò che si indossa.
Fermaglio a sfera scorrevole in argento 925 sterling con anello 6mm (codice prodotto NVQ SC06)
Questa è una sfera molto lucida che ha il vantaggio ulteriore di avere un anello solido ad essa attaccato utile per appendere un ciondolo o una perlina. In questa piccola fibbia sono riuscita comunque a far passare due fili di cavo da 2 mm senza trascinarli e ha dato un risultato molto sicuro. Personalmente, preferisco questi tipi di chiusure scorrevoli per i braccialetti in macramè al posto dei nodi scorrevoli che a mio avviso sembrano sempre allentarsi.

Il particolare design di questa chiusura a sfera evidenzia la possibilità di poterla utilizzare non solo come una chiusura ma anche come un porta ciondoli. Se utilizzata su una collana girocollo, il centro in silicone gli conferirebbe stabilità in modo da non muoversi intorno al collo e così che l’eventuale pendente rimarrebbe centrato.
Finora ho testato questo tipo di chiusura su vari modelli di catene, spessori e corde, senza alcun problema e, in un momento di rara creatività, ho pensato di vedere cos’altro avrei potuto fare con loro. Il risultato è stato un anello ridimensionabile molto facile da adattare.
Ho usato un filo ritorto placcato in argento 925 sterling di 1,5 mm di diametro e ho fatto passare le estremità attraverso la perlina in modo tale che le dimensioni potessero essere modificate per adattarsi al dito. Non solo era perfetto per l’attuale moda di mescolare i metalli preziosi, ma teneva anche in modo fermo la dimensione dell’anello sul dito: ottimo se si partecipa alle fiere artigianali per la vendita generale piuttosto che per una commissione. L’unica cosa da notare è che con l’uso la placcatura del filo si consuma abbastanza rapidamente a causa del movimento contro il centro del silicone.

Per riassumere, le chiusure a sfera scorrevoli sono un modo ingegnoso per rendere sicuri i tuoi progetti di gioielleria e renderli adattabili mantenendo comunque un aspetto e una sensazione di alta classe. Sono anche perfetti per quelle persone che hanno problemi di destrezza nel fissare chiusure ad anello o chiusure aragosta poiché le due estremità del gioiello non sono mai separate l’una dall’altra – quindi nessun inseguimento intorno al polso cercando di allacciare il bracciale. Le chiusure scorrevoli in argento 925 sterling sono un modo perfetto per esaltare una grande varietà di design di gioielli. Quindi perché non dare al tuo prossimo pezzo di gioielleria quel tocco speciale in più scegliendo nella vasta gamma di chiusure scorrevoli disponibile su Cooksongold?
Di Lorraine Sanderson