Se hai intenzione di includere delle catene nel tuo progetto di oreficeria ti sarà utile conoscerne i diversi tipi e i vari stili esistenti.
La nostra utile guida alle catene ti aiuterà a conoscere tutti i tipi di opzioni disponibili, così da poter scegliere una catena che completi il tuo design.
9 stili diversi di catene con cui sperimentare:
Usa la nostra semplice guida ai diversi tipi di catena per scegliere la catena corretta per le esigenze del tuo design.
Che cos’è la catena a filo?

La catena tradizionale a maglie amata da tutti. Avrai senz’altro già visto questo tipo di catena, nota anche come catena a filo. È conosciuta per le maglie ovali, uniformi nella costruzione e collegate per formare il classico tipo di catenina. Ne esistono varie versioni.
Cos’è una catena in maglia barbazzale?

Una catena in maglia barbazzale ha delle maglie appiattite e attorcigliate assieme per formare una catena. Leggermente diversa dalla classica catena, la maglia barbazzale si trova comunemente con formazioni di circa 1 mm ma anche in versioni molto più spesse, l’ideale per sfoggiare collane vistose. Ancora più popolare è la catena tagliata con diamante con anelli sfaccettati e una rifinitura professionale e raffinata.
Che cos’è una catena figaro?
Si tratta di una catena a filo con maglie appiattiti di dimensioni non uniformi. Di solito presenta due o tre maglie più corte separate da maglie più lunghe ed è disponibile in varie dimensioni e spessore. La catena figaro a noi disponibile è stata tagliata con diamante, lasciando un riflesso visibile che cattura la luce. Il suo aspetto unico la rende un accessorio popolare fra gli uomini.
Che cos’è una collana a sfere?

Una collana a sfere è dotata di piccole sfere di metallo identiche in forma e dimensioni. Collegate a breve distanza da filo di metallo, ogni sfera è cava e ha due piccoli buchi su ogni lato per far passare il filo. Per un look delicato da accompagnare con dei piccoli ciondoli moderni, le catene a sfera sono la scelta ideale per creare piccoli pendenti. Catene a sfera più spesse possono essere utilizzate con targhette in stile militare per aggiungere un look unico al tuo repertorio.
Che cos’è una catena forzatina?

Una catena delicata con piccoli maglie sottili di forma ovale. La catena forzatina è un’ottima scelta per collane con ciondoli, con delicati pendenti leggeri. Quando occorre un luccichio in più, scegli una catena forzatina tagliata con diamante per un gioiello più complesso.
Che cos’è una catena belcher?

Nota anche come catena rolo, la catena belcher è un tipo di catena forzatina con maglie a D piuttosto larghe e di forma e dimensioni uniformi. La catena belcher offre un ottimo rapporto qualità prezzo ed è disponibile in vari dimensioni e leghe, rendendola versatile e gettonata fra i gioiellieri.
Che cos’è la catena a corda?

Una catena a corda consiste di maglie che sono stati intrecciati assieme per formare una catena simile ad una fune. Ci sono vari design per creare versioni più intricate e complesse della catena a corda. Si tratta di un’opera delicata, talvolta realizzata in dimensioni più grandi e la catena viene sfoggiata come attrazione principale.
Che cos’è la catena rolò?

Una catena rolò è costituita da una serie di maglie cubiche. È fatta utilizzando un filo rotondo che viene poi appiattito e rimodellato in una serie di quadrati. Questi piccoli cubi sono poi connessi per formare una catena resistente dall’aspetto levigato, una scelta eccellente per aggiungere dei pendenti più larghi. Vuoi aggiungere dei pendenti a una catena rolò? Assicurati che il gancio sia abbastanza grande per la catena.
Che cos’è la catena a serpente o a coda di topo?

Potresti averne sentito parlare come catenina a serpente o a coda di topo. Si tratta di una scelta molto gettonata fra i gioiellieri che la utilizzano come catena a sé stante o con un pendente. È fatta di placche curve leggere intrecciate finemente con maglie sottili che formano una catena continua. La superficie è liscia e anche se sembra chiusa, la catena è molto flessibile, rendendola un opzione a una varietà di lunghezze con o senza un pendente.
Cose da considerare quando si sceglie una catena
Ora che hai una conoscenza più approfondita dei tipi di catena disponibile, ti starai chiedendo come fare a scegliere fra i diversi tipi di catena. Ecco alcune cose da considerare quando si sceglie il tipo di catena più adatta a te e al tuo lavoro:
Finito o non finito: Se sei alle prime armi nel mondo della gioielleria, per il momento potrebbe essere meglio astenersi dal creare una catena tutta tua. Perché non utilizzare delle catene finite? In questo modo ti potrai concentrare nel perfezionare i vostri pendenti e ciondoli prima di assemblarli con la catena per creare la collana o il braccialetto perfetti. La nostra catena sciolta può essere tagliata a qualunque lunghezza vi serva, rendendola perfetta per quei design di gioielleria unica, braccialetti o riparazioni. Aggiungi semplicemente la catena di vostra scelta e crea la tua splendida catena completa.
Tipo di metallo: Usa il metallo che riempie meglio le perle, pietre e materiale di recupero su cui hai già lavorato. Se hai già acquistato dell’argento sterlina scegliete una catena in argento sterlina per accompagnare i componenti che avete già messo da parte. A Cooksongold abbiamo diverse leghe fra cui scegliere come argento, oro giallo, oro bianco e oro rosso come parte della nostra selezione di catene sciolte e catene finite.
Dimensioni: Vuoi che le vostre collane siano un fashion statement? Se stai creando delle delicate collane con ciondoli, vorrete una collana completa di ciondoli. Ma se stai creando un pezzo appariscente che richieda una catena più robusta per sostenere il peso di un design appariscente, investi in una catena più solida che si possa abbinare adeguatamente.
Lunghezza: Come deve essere indossata la collana? Sia che si stia creando uno strangolino, una collana tradizionale da principessa o dei pezzi più lunghi che siedano sul busto, scegliere la lunghezza giusta è cruciale.
Assicurati di ricontrollare la lunghezza con la nostra comoda guida per la lunghezza delle collane. Ti aiuterà a stabilire la lunghezza della catena che occorre per creare il design desiderato. Stampala e attaccala al muro della tua officina. Creerai una moltitudine di tipi di collane per i tuoi clienti molto presto.